#Mémoire(s) è un partenariato strategico Erasmus+ school to school 2015-2018 tra Istituti di sei paesi europei: Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna e Italia.
Il progetto si pone come obiettivo principale la sensibilizzazione degli alunni di età compresa tra 12 e 18 anni alle problematiche legate alla memoria, al fine di fare conoscere la loro storia, affermare l'identità europea, stimolare il loro senso critico per spingerli ad agire da cittadini europei e a condividere un avvenire comune.
In quest'ottica il progetto propone attività pedagogiche basate sulla scoperta della memoria individuale ( trasmissione intra-generazionale) , per arrivare a problematiche più complesse riguardanti la memoria collettiva (eredità e patrimonio europei). Ogni attività produrrà materiale pedagogico concepito dagli stessi alunni e libero dai diritti.
Il progetto permette inoltre di sviluppare un quadro comune di competenze di base e trasversali , quali la pratica della lingua francese (lingua del progetto), e delle altre lingue del partenariato; l'autonomia, lo spirito d'iniziativa (pedagogia di progetto, responsabilizzazione degli alunni di fronte alle differenti consegne, stage presso imprese) o ancora, la padronanza delle tecniche di informazione e comunicazione ( produzione di materiale multimediale, classi virtuali..).
#Mémoire(s) è anche un importante stimolo per i docenti a mettere in atto pratiche didattiche innovative, e a far nascere nei rispettivi istituti una cellula orientata all'innovazione e alla sperimentazione didattica.
Sei incontri transnazionali sono previsti, al fine di controllare l'avanzamento del progetto, di organizzare delle attività di apprendimento articolate intorno alla specificità dell'istituto e del Paese ospitante e per finire, di proporre un'immersione nella cultura locale grazie all'ospitalità offerta dalle famiglie degli alunni.
La produzione finale sarà l'elaborazione di una piattaforma europea di mutualizzazione e di condivisione di risorse educative libere (REL), un accesso unico ai differenti materiali d'apprendimento creati nel corso del progetto, ma anche a qualsiasi altra REL prodotta in Europa. Tale banca dati s'iscrive nell'idea di trasmissione , di “traccia”, nella vita dei luoghi di memoria europei dedicati all'educazione.
Per assicurare la messa in atto e la valorizzazione del Progetto, il partenariato ricorre a strumenti messi a disposizione dell'Europa (eTwinning, piattaforme di disseminazione, Europass).
Infine, nell'ottica di una valutazione qualitativa, sarà analizzato regolarmente l'impatto del progetto sulla comunità educativa, sugli alunni e su tutti gli attori del progetto.